DECRETO FISCALE, NOVITÀ PER ESTEROMETRO E IMPOSTA DI BOLLO

Esterometro trimestrale. Dopo un braccio di ferro contro l’ostruzionismo di Ragioneria di Stato, Dipartimento Fiscale e Agenzia delle Entrate, a spuntarla, come evidenziato da ADC e ANC in una nota di plauso del 2/12/2019, è stata la Commissione Finanze della Camera dei Deputati con un emendamento “bipartisan”, approvato nella nottata del 1/12 in seno ai lavori di conversione del D.L. 124/2019 (il collegato alla manovra 2020). La modifica è intervenuta nell’art. 1, c. 3-bis D.Lgs. 127/2015, il cui secondo periodo (quello che si occupa di periodicità e scadenza) avrebbe dovuto essere sostituito dal seguente: “La trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento”. Avrebbe, abbiamo detto, perché non si può dire gatto se non ce l’hai nel sacco, visto che detta formulazione ha subito un’ulteriore modifica (peggiorativa) in data 4/12, secondo la quale “la trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento”.
Tra gli aspetti da chiarire, ovviamente, c’è la decorrenza che, salvo diverse indicazioni, dovrebbe quantomeno attrarre (con scadenza a gennaio 2020) le operazioni (effettuate lato attivo e registrate lato passivo) di novembre e dicembre 2019.

Bollo fattura elettronica semestrale (ma non per tutti). Altra novità introdotta dai lavori di conversione del D.L. 124/2019 prevede che “al fine di semplificare e ridurre gli adempimenti dei contribuenti, nel caso in cui gli importi dovuti non superino la soglia annua di 1.000 euro, l’obbligo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può essere assolto con 2 versamenti aventi cadenza semestrale, da effettuare rispettivamente entro il 16/06 ed entro il 16/12 di ciascun anno”. Le scadenze, va osservato, non collimeranno con quelle trimestrali (attualmente previste entro il 20 del mese successivo) e non è difficile pertanto immaginare che non dovrebbero riguardare i semestri “solari”, ma altri periodi sui quali verrà probabilmente fatta chiarezza nelle prossime settimane.

Ratio quotidiano – 11/12/2019

Rispondi