Per contrastare gli aumenti dell’energia elettrica e del gas che si stanno registrando a seguito della crisi militare scoppiata in Ucraina, il Governo è intervenuto con l’introduzione di alcuni crediti d’imposta per compensare i maggiori costi. Sono interessate ai bonus non solo le c.d. imprese energivore e gasivore, ovvero quelle a maggior consumo di energia… Continua a leggere AIUTI ALLE IMPRESE CONTRO IL CARO ENERGIA
Categoria: Fiscale
DAL 1° LUGLIO OBBLIGO DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA PER LE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (ATTIVE E PASSIVE) E ADDIO ALL’ESTEROMETRO
Attualmente, i soggetti passivi IVA residenti o stabiliti in Italia devono trasmettere per via telematica all’Agenzia delle Entrate, con periodicità trimestrale, i dati delle operazioni attive e passive effettuate con soggetti non stabiliti (c.d. “esterometro”). Fanno eccezione le operazioni per le quali sia stata emessa una bolletta doganale oppure emessa o ricevuta una fattura elettronica.… Continua a leggere DAL 1° LUGLIO OBBLIGO DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA PER LE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (ATTIVE E PASSIVE) E ADDIO ALL’ESTEROMETRO
FORFETTARI: dal 1° luglio obbligo della fattura elettronica (ma non per tutti)
Nell’ambito del decreto legge n.36/2022 c.d.“Decreto PNRR 2” è stato soppresso l’esonero dall’obbligo di emissione della fattura elettronica previsto a favore dei: contribuenti minimicontribuenti forfetarisoggetti in regime forfetario ex Legge n. 398/91 L’introduzione dell’obbligo della fattura elettronico sarà graduale: dal 1° luglio 2022 interesserà i predetti soggetti che nell'anno precedente (2021) hanno percepito ricavi o compensi… Continua a leggere FORFETTARI: dal 1° luglio obbligo della fattura elettronica (ma non per tutti)
LE NUOVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DAL 2022 DELLA FATTURA AGLI ESPORTATORI ABITUALI
Come noto, per poter utilizzare il “plafond” l’esportatore abituale deve inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle Entrate, la quale rilascia apposita ricevuta. La stessa Agenzia ha definito le modalità di compilazione, applicabili a decorrere dall’1.1.2022, della fattura nei confronti di un esportatore abituale specificando, in particolare, la necessità di riportare: − nel campo “Natura” il codice N3.5 “Non imponibili - a seguito di dichiarazioni d’intento”; − il numero di protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento inviata all’Agenzia delle Entrate dall’esportatore abituale. Quest’ultima informazione è collegata alla possibilità da parte dell’Agenzia di “scartare” le fatture emesse ai “falsi” esportatori abituali.
CONTRASTO ALLE FRODI SU CREDITI D’IMPOSTA BONUS EDILIZI
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti il Legislatore è recentemente intervenuto con il DL n. 157/2021, c.d. “Decreto Controlli antifrodi”, con il quale sono state introdotte nuove misure attraverso le quali intensificare i controlli, anche preventivi, volti a verificare l’effettiva spettanza della detrazione nonché il sussistere delle condizioni per poter optare per lo sconto… Continua a leggere CONTRASTO ALLE FRODI SU CREDITI D’IMPOSTA BONUS EDILIZI
I NUOVI CREDITI D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Nell’ambito della Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021), recentemente pubblicata sulla G.U., è confermato il riconoscimento dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI Sono introdotti nuovi crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in Italia effettuati dal 16.11.2020: fino al 31.12.2022;fino… Continua a leggere I NUOVI CREDITI D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
DETRAZIONI EDILIZIE – PROROGHE E NOVITÀ
Nell'ambito della Finanziaria 2021 è prevista la conferma delle detrazioni "ordinarie" per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica. Sono inoltre confermati i c.d. "bonus facciate", "bonus verde" e "bonus mobili" (quest'ultimo con l'aumento a € 16.000 della spesa agevolabile). É inoltre istituito il nuovo "bonus idrico", pari… Continua a leggere DETRAZIONI EDILIZIE – PROROGHE E NOVITÀ
RIDOTTO DALL’1.7.2020 A € 2.000 IL LIMITE PER I PAGAMENTI IN CONTANTE
L’art. 18, DL n. 124/2019, c.d. “Collegato alla Finanziaria 2020” introducendo il nuovo comma 3-bis all’art. 49, D.Lgs. n. 231/2007, ha previsto la riduzione della soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 3.000 a € 2.000 a decorrere dall’1.7.2020 fino al 31.12.2021. Dall’1.1.2022 il limite è ulteriormente ridotto a € 1.000. A seguito… Continua a leggere RIDOTTO DALL’1.7.2020 A € 2.000 IL LIMITE PER I PAGAMENTI IN CONTANTE
LE REGOLE 2020 PER GLI ESPORTATORI ABITUALI E LA “NUOVA” DICHIARAZIONE D’INTENTO
Recentemente il MEF nella risposta ad una interrogazione parlamentare del 26.2.2020 ha specificato che le nuove regole sulle dichiarazioni di intento previste dal DL n. 34/2019, che si riteneva necessitassero di uno specifico provvedimento attuativo prima di divenire efficaci, sono invece applicabili già dall’1.1.2020. Dal 2020 dunque gli esportatori abituali non sono più tenuti a… Continua a leggere LE REGOLE 2020 PER GLI ESPORTATORI ABITUALI E LA “NUOVA” DICHIARAZIONE D’INTENTO
DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE DI DICEMBRE
Si ricorda che la regola generale per la detrazione dell'Iva sugli acquisti (in corso d'anno) prevede che si detrae l’Iva delle fatture di acquisto del mese precedente qualora le fatture siano ricevute e registrate entro il giorno 15 del mese successivo (ad esempio: fatture datate novembre 2019, ricevute al 10.12.2019: registrazione entro il 15.12.2019 con detrazione dell’Iva acquisti nella… Continua a leggere DETRAZIONE IVA DELLE FATTURE DI DICEMBRE