LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2023

selective focus photography of magazines

(parte I) Il 29 dicembre scorso è stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2023, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2023, tra le quali si segnalano le seguenti: CREDITI D'IMPOSTA ENERGETICI 1 TRIMESTRE 2023 Sono confermate le agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la spesa sostenuta dalle imprese per il… Continua a leggere LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2023

AIUTI ALLE IMPRESE CONTRO IL CARO ENERGIA

Per contrastare gli aumenti dell’energia elettrica e del gas che si stanno registrando a seguito della crisi militare scoppiata in Ucraina, il Governo è intervenuto con l’introduzione di alcuni crediti d’imposta per compensare i maggiori costi. Sono interessate ai bonus non solo le c.d. imprese energivore e gasivore, ovvero quelle a maggior consumo di energia… Continua a leggere AIUTI ALLE IMPRESE CONTRO IL CARO ENERGIA

LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI

Nell’ambito del recente DL n. 21/2022, c.d. “Decreto Crisi Ucraina”, pubblicato sulla G.U. 21.3.2022, n. 67, sono contenute ulteriori disposizioni, di seguito esaminate, finalizzate al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale CREDITO D'IMPOSTA AUMENTO COSTO ELETTRICITÀ Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore energetico a favore delle… Continua a leggere LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI

LA FINANZIARIA 2022

light city sky people

Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 234/2021, Finanziaria 2022, contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2022. Di seguito ne analizzeremo le principali novità. NUOVI SCAGLIONI, ALIQUOTE E DETRAZIONI IRPEF Le modifiche apportate in materia di IRPEF riguardano la rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote e la misura delle detrazioni.… Continua a leggere LA FINANZIARIA 2022

LE NUOVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DAL 2022 DELLA FATTURA AGLI ESPORTATORI ABITUALI

Come noto, per poter utilizzare il “plafond” l’esportatore abituale deve inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle Entrate, la quale rilascia apposita ricevuta. La stessa Agenzia ha definito le modalità di compilazione, applicabili a decorrere dall’1.1.2022, della fattura nei confronti di un esportatore abituale specificando, in particolare, la necessità di riportare: − nel campo “Natura” il codice N3.5 “Non imponibili - a seguito di dichiarazioni d’intento”; − il numero di protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento inviata all’Agenzia delle Entrate dall’esportatore abituale. Quest’ultima informazione è collegata alla possibilità da parte dell’Agenzia di “scartare” le fatture emesse ai “falsi” esportatori abituali.

REDDITI, UFFICIALE LA PROROGA AL 20.07

Un mini rinvio per soggetti Isa e forfetari che consente di versare entro il 20.08 con lo 0,40% di maggiorazione. Per tutti gli altri contribuenti la scadenza è oggi, 30.06. Dopo il “comunicato-legge” 22.06.2020 arriva sulla G.U. 29.06.2020, n. 162, il Dpcm 27.06.2020, che proroga al 20.07.2020 i versamenti in scadenza oggi, 30.06.2020; di conseguenza, la… Continua a leggere REDDITI, UFFICIALE LA PROROGA AL 20.07

AUTO AZIENDALI E NUOVA TASSAZIONE DEL FRINGE BENEFIT

In sede di conversione della Legge di bilancio 2020 è stata significativamente rivista la disposizione che prevedeva una stretta alla determinazione del fringe benefit in caso di auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Come noto, ai sensi dell’art. 51, co. 4 lett. a) del TUIR, per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori concessi… Continua a leggere AUTO AZIENDALI E NUOVA TASSAZIONE DEL FRINGE BENEFIT

BONUS FORMAZIONE

Viene disposta la proroga al 2020 anche del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0 (c.d. bonus “Formazione 4.0”, di cui all’art. 1, co. da 46 a 55, Finanziaria 2018), nel limite massimo di € 300.000 per ciascun beneficiario (per le grandi… Continua a leggere BONUS FORMAZIONE

CREDITO D’IMPOSTA INDUSTRIA 4.0 – NUOVI SUPER ED IPER AMMORTAMENTO

Gli investimenti in beni strumentali effettuati dal 1° gennaio 2020 saranno agevolati con un credito d’imposta e, quindi, super e iper ammortamento concluderanno la loro possibile fruizione con la fine del 2019. Il nuovo credito d’imposta sarà riconosciuto alle imprese (e agli esercenti arti e professioni, ma solo per gli investimenti aventi a oggetto beni… Continua a leggere CREDITO D’IMPOSTA INDUSTRIA 4.0 – NUOVI SUPER ED IPER AMMORTAMENTO

NOVITA’ PER CONGEDO OBBLIGATORIO, BONUS BEBE’ ED ASILI NIDO

La legge di bilancio 2020 investe anche nella tutela della famiglia e in particolare della genitorialità. Il rafforzamento dei congedi dedicati ai neo-papà, insieme alla possibilità di percepire il bonus natalità e quello destinato al sostegno delle spese per la frequenza di un asilo nido, mirano a consentire un più rapido ed efficiente rientro al… Continua a leggere NOVITA’ PER CONGEDO OBBLIGATORIO, BONUS BEBE’ ED ASILI NIDO