(parte I) Il 29 dicembre scorso è stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2023, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2023, tra le quali si segnalano le seguenti: CREDITI D'IMPOSTA ENERGETICI 1 TRIMESTRE 2023 Sono confermate le agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la spesa sostenuta dalle imprese per il… Continua a leggere LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2023
Autore: Studio Giacon & Associati
AIUTI ALLE IMPRESE CONTRO IL CARO ENERGIA
Per contrastare gli aumenti dell’energia elettrica e del gas che si stanno registrando a seguito della crisi militare scoppiata in Ucraina, il Governo è intervenuto con l’introduzione di alcuni crediti d’imposta per compensare i maggiori costi. Sono interessate ai bonus non solo le c.d. imprese energivore e gasivore, ovvero quelle a maggior consumo di energia… Continua a leggere AIUTI ALLE IMPRESE CONTRO IL CARO ENERGIA
BONUS 200 + 150 EURO PROFESSIONISTI E AUTONOMI INPS
La circolare Inps 26.09.2022, n. 103, ha disciplinato l’accesso dei lavoratori autonomi e dei professionisti (iscritti all’Inps) ai bonus introdotti dal D.L. Aiuti e dal D.L. Aiuti-ter. L'importo verrà attribuito in un'unica soluzione, per un ammontare variabile a seconda del reddito complessivo prodotto nell’anno 2021: € 350 se non supera € 20.000; € 200 se è compreso… Continua a leggere BONUS 200 + 150 EURO PROFESSIONISTI E AUTONOMI INPS
DAL 1° LUGLIO OBBLIGO DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA PER LE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (ATTIVE E PASSIVE) E ADDIO ALL’ESTEROMETRO
Attualmente, i soggetti passivi IVA residenti o stabiliti in Italia devono trasmettere per via telematica all’Agenzia delle Entrate, con periodicità trimestrale, i dati delle operazioni attive e passive effettuate con soggetti non stabiliti (c.d. “esterometro”). Fanno eccezione le operazioni per le quali sia stata emessa una bolletta doganale oppure emessa o ricevuta una fattura elettronica.… Continua a leggere DAL 1° LUGLIO OBBLIGO DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA PER LE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (ATTIVE E PASSIVE) E ADDIO ALL’ESTEROMETRO
FORFETTARI: dal 1° luglio obbligo della fattura elettronica (ma non per tutti)
Nell’ambito del decreto legge n.36/2022 c.d.“Decreto PNRR 2” è stato soppresso l’esonero dall’obbligo di emissione della fattura elettronica previsto a favore dei: contribuenti minimicontribuenti forfetarisoggetti in regime forfetario ex Legge n. 398/91 L’introduzione dell’obbligo della fattura elettronico sarà graduale: dal 1° luglio 2022 interesserà i predetti soggetti che nell'anno precedente (2021) hanno percepito ricavi o compensi… Continua a leggere FORFETTARI: dal 1° luglio obbligo della fattura elettronica (ma non per tutti)
LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI
Nell’ambito del recente DL n. 21/2022, c.d. “Decreto Crisi Ucraina”, pubblicato sulla G.U. 21.3.2022, n. 67, sono contenute ulteriori disposizioni, di seguito esaminate, finalizzate al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale CREDITO D'IMPOSTA AUMENTO COSTO ELETTRICITÀ Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore energetico a favore delle… Continua a leggere LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL CONTENIMENTO DEI COSTI ENERGETICI
LA FINANZIARIA 2022
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 234/2021, Finanziaria 2022, contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2022. Di seguito ne analizzeremo le principali novità. NUOVI SCAGLIONI, ALIQUOTE E DETRAZIONI IRPEF Le modifiche apportate in materia di IRPEF riguardano la rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote e la misura delle detrazioni.… Continua a leggere LA FINANZIARIA 2022
LE NUOVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DAL 2022 DELLA FATTURA AGLI ESPORTATORI ABITUALI
Come noto, per poter utilizzare il “plafond” l’esportatore abituale deve inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle Entrate, la quale rilascia apposita ricevuta. La stessa Agenzia ha definito le modalità di compilazione, applicabili a decorrere dall’1.1.2022, della fattura nei confronti di un esportatore abituale specificando, in particolare, la necessità di riportare: − nel campo “Natura” il codice N3.5 “Non imponibili - a seguito di dichiarazioni d’intento”; − il numero di protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento inviata all’Agenzia delle Entrate dall’esportatore abituale. Quest’ultima informazione è collegata alla possibilità da parte dell’Agenzia di “scartare” le fatture emesse ai “falsi” esportatori abituali.
NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI
Con la conversione in Legge del D.L. n.146/2021, è stato introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente l’avvio dei rapporti di lavoro autonomo occasionale (ex art.2222 c.c.) al fine di monitorare e contrastare forme elusive dell’utilizzo di tali prestazioni. DEFINIZIONE DI LAVORATORE AUTONOMO OCCASIONALE In premessa si ritiene utile ricordare brevemente che il lavoratore autonomo occasionale può… Continua a leggere NUOVO OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI
CONTRASTO ALLE FRODI SU CREDITI D’IMPOSTA BONUS EDILIZI
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti il Legislatore è recentemente intervenuto con il DL n. 157/2021, c.d. “Decreto Controlli antifrodi”, con il quale sono state introdotte nuove misure attraverso le quali intensificare i controlli, anche preventivi, volti a verificare l’effettiva spettanza della detrazione nonché il sussistere delle condizioni per poter optare per lo sconto… Continua a leggere CONTRASTO ALLE FRODI SU CREDITI D’IMPOSTA BONUS EDILIZI