La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie. In ragione di ciò, il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, modificando il Regolamento UE 15.3.2011 n. 282, ha introdotto specifiche presunzioni relative all’effettuazione delle anzidette cessioni intracomunitarie. La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e… Continua a leggere PROVA DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE – NOVITÀ DALL’1.1.2020
Categoria: Fiscale
DECRETO FISCALE, NOVITÀ PER ESTEROMETRO E IMPOSTA DI BOLLO
Esterometro trimestrale. Dopo un braccio di ferro contro l'ostruzionismo di Ragioneria di Stato, Dipartimento Fiscale e Agenzia delle Entrate, a spuntarla, come evidenziato da ADC e ANC in una nota di plauso del 2/12/2019, è stata la Commissione Finanze della Camera dei Deputati con un emendamento “bipartisan”, approvato nella nottata del 1/12 in seno ai… Continua a leggere DECRETO FISCALE, NOVITÀ PER ESTEROMETRO E IMPOSTA DI BOLLO
LE NOVITÀ RIGUARDANTI LE COMPENSAZIONI IN F24 OLTRE € 5.000 DAL 27.12
Il Decreto fiscale (D.L. 124/2019, art. 3) ha irrigidito le modalità di compensazione mediante modelli F24. Il nuovo obbligo decorre dalla scadenza delle deleghe F24 a partire dal 27.12.2019. La compensazione in F24 dei crediti relativi alle imposte sui redditi maturati nell’anno fiscale 2019, di importo superiore a € 5.000, sarà subordinata ai seguenti adempimenti:-… Continua a leggere LE NOVITÀ RIGUARDANTI LE COMPENSAZIONI IN F24 OLTRE € 5.000 DAL 27.12
INCASSO DEL CORRISPETTIVO DURANTE LE FERIE: QUANDO EMETTERE LA FATTURA?
Una domanda che molti professionisti probabilmente si sono posti riguarda il termine entro cui emettere fattura per i pagamenti che i clienti effettuano con bonifico bancario "a sorpresa" durante un periodo di ferie o di assenza prolungata del professionista. Nel caso in questione, lo studio che chiude, ad esempio, nel mese di agosto non deve… Continua a leggere INCASSO DEL CORRISPETTIVO DURANTE LE FERIE: QUANDO EMETTERE LA FATTURA?
NOVITÀ DEL DECRETO CRESCITA PER GLI IMMOBILI
Sono tante le novità introdotte dal decreto crescita, il quale questa mattina ha ottenuto il via libera definitivo da parte del Parlamento. I punti principali riguardano la cedolare secca, gli affitti e l’IMU. Cedolare seccaPer quanto riguarda la cedolare secca, è stata eliminata la sanzione nei confronti di chi si dimentica di confermare l’opzione sugli… Continua a leggere NOVITÀ DEL DECRETO CRESCITA PER GLI IMMOBILI
INDICI SINTETICI di AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)
Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 L’art. 9-bis del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, ha istituito gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni. Tali strumenti: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale;esprimono, su una scala da… Continua a leggere INDICI SINTETICI di AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)
RITENUTE SUBITE MA NON VERSATE DA PARTE DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 1926/1/2019, ha affermato che qualora la ritenuta sia stata operata, il sostituito non risponde mai dell’omesso versamento. La responsabilità solidale tra sostituto e sostituito, infatti, sussiste solo in mancata esecuzione della ritenuta. La sentenza si allinea alla pronuncia n. 10378/2019 a Sezioni Unite della Cassazione,… Continua a leggere RITENUTE SUBITE MA NON VERSATE DA PARTE DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA
TASSAZIONE AGEVOLATA DEGLI UTILI REINVESTITI
Con l’art. 2 del DL 34/2019 (Decreto Crescita) viene integralmente riscritta la disciplina della c.d. “mini IRES”, agevolazione che dal 2019 va a sostituire l’ACE, e che si sostanzia nell’assoggettamento ad aliquota ridotta della parte del reddito d’impresa corrispondente agli utili accantonati a riserva. La nuova norma pone quale unica condizione quella dell’accantonamento degli utili,… Continua a leggere TASSAZIONE AGEVOLATA DEGLI UTILI REINVESTITI
AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI DEDUCIBILITA’ DELL’IMU
L’art. 3 del DL 34/2019 (Decreto Crescita) aumenta, in maniera progressiva a partire dal periodo d’imposta 2019 “solare”, la misura della deducibilità dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo dell’IMU relativa agli immobili strumentali. Modificando nuovamente l’art. 14 co. 1 del DLgs. 23/2011, l’art. 3 del DL 34/2019 dispone che la percentuale di deducibilità dell’IMU… Continua a leggere AUMENTO DELLA PERCENTUALE DI DEDUCIBILITA’ DELL’IMU
LA REINTRODUZIONE DEL MAXI AMMORTAMENTO
Con il D.L. 34/2019 (Decreto Crescita) è stato reintrodotto il c.d. “maxi ammortamento”, ossia la possibilità, a favore delle imprese/lavoratori autonomi che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi dall’1.4 al 31.12.2019 (30.6.2020 a condizione che entro il 31.12.2019 sia accettato il relativo ordine e pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di… Continua a leggere LA REINTRODUZIONE DEL MAXI AMMORTAMENTO