PROROGA BONUS EDILIZI, RIQUALIFICAZIONE E BONUS MOBILI

Proroga delle detrazioni per la riqualificazione energetica Con la modifica dell’art. 14, co. 1, D.L. n. 63/2013 è prorogato dal 31.12.2019 al 31.12.2020 il termine entro il quale devono essere sostenute le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 1, co. da 344 a 347, Legge n. 296/2006 e relative modifiche /… Continua a leggere PROROGA BONUS EDILIZI, RIQUALIFICAZIONE E BONUS MOBILI

CONTRASTO ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE

Al fine di contrastare l’evasione e di ridurre la circolazione del denaro contante a favore dei paga- menti con strumenti elettronici, si ritocca, al ribasso, il limite di utilizzo del denaro contante nei pagamenti. Il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, cd. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”, all’art. 18, prevede una serie… Continua a leggere CONTRASTO ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE

RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI

Chi fruisce della disciplina in commento beneficia di un risparmio fiscale, in quanto, aumentando il valore fiscale del bene attraverso la rivalutazione, si riduce l’eventuale plusvalenza derivante dalla successiva cessione. La legge di Bilancio 2020 prevede la possibilità di fruire ancora una volta della procedura agevolata utile a ride- terminare il costo o valore d’acquisto… Continua a leggere RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI

NOVITA’ IN MATERIA DI COMPENSAZIONI

Compensazione IRPEF/IRES Con la modifica all’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997 da parte del decreto collegato (D.L. n. 124/2019) viene stabilito che per i crediti relativi alle imposte sui redditi e IRAP la compensazione è subordinata alla previa presentazione della dichiarazione da cui il credito emerge: in modo del tutto analogo a quanto già avviene… Continua a leggere NOVITA’ IN MATERIA DI COMPENSAZIONI

NUOVA DISCIPLINA PER IL VERSAMENTO DELLE RITENUTE NEGLI APPALTI

Con l’introduzione delle modifiche normative recate dal Decreto fiscale in sede di conversione in legge (D.L. n. 124/2019), a decorrere dal 1°gennaio 2020, è introdotto un nuovo regime di versamento delle ritenute fiscali dei dipendenti impiegati da un’impresa appaltatrice o subappaltatrice nel compimento di un’opera o di un ser- vizio superiori a euro 200.000 annui:… Continua a leggere NUOVA DISCIPLINA PER IL VERSAMENTO DELLE RITENUTE NEGLI APPALTI

MODIFICHE AL REGIME FORFETARIO

È confermata l’introduzione di una serie di modifiche al regime forfetario che restringono la platea dei soggetti interessati all’adozione dello stesso dal 2020. In particolare le modifiche riguardano le condizioni di accesso/mantenimento del regime, con la conseguenza che molti soggetti forfetari nel 2019 dovranno “ritornare” dal 2020 al regime ordinario.In sintesi è previsto il mantenimento… Continua a leggere MODIFICHE AL REGIME FORFETARIO

ABOLIZIONE DELLA TASI E LA NUOVA IMU

A decorrere dal 2020, è abolita la IUC di cui all’art. 1 co. 639 della L. 147/2013, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI) e viene riscritta la disciplina dell’IMU.Considerato che la IUC si compone dell’IMU e della componente riferita ai servizi comunali che consiste nel tributo per i servizi indivisibili (TASI)… Continua a leggere ABOLIZIONE DELLA TASI E LA NUOVA IMU

NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI AL 31.12.2019

La Legge di Bilancio 2020 ripropone apposite disposizioni speciali per la rivalutazione dei beni d’impresa e l’eventuale affrancamento del saldo attivo di rivalutazione. Sono rivalutabili i beni materiali e immateriali, con esclusione dei beni “merce”, nonché le partecipazioni in imprese controllate e collegate costituenti immobilizzazioni, che risultano dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2018; la rivalutazione deve… Continua a leggere NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI AL 31.12.2019

“BONUS FACCIATE” CON APPLICAZIONE AMPIA

La legge di bilancio per il 2020, oltre a prorogare anche al 2020 gli esistenti bonus immobiliari, ha previsto una nuova ipotesi di detrazione, meglio nota come “bonus facciate”, che risulta essere molto vantaggiosa in quanto riconosce una detrazione d’imposta pari al 90% della spesa sostenuta, senza limiti di sorta. L’agevolazione riguarda le spese documentate e sostenute… Continua a leggere “BONUS FACCIATE” CON APPLICAZIONE AMPIA